Okonomiyaki: la frittata giapponese che conquista tutti

L’Okonomiyaki, spesso definito come la “frittata giapponese” o “pizza di Osaka”, è un piatto iconico della cucina nipponica, particolarmente popolare nelle regioni di Osaka e Hiroshima. Il termine “Okonomiyaki” deriva da “okonomi”, che significa “ciò che preferisci”, e “yaki”, che significa “grigliato” o “cotto alla piastra”, riflettendo la natura personalizzabile di questa pietanza.

Origini e Varianti Regionali

L’Okonomiyaki ha radici profonde nella cultura culinaria giapponese. A Osaka, la versione più diffusa prevede una pastella a base di farina, acqua, uova e cavolo cappuccio, arricchita con ingredienti come carne di maiale, gamberi o calamari. A Hiroshima, invece, l’Okonomiyaki si distingue per la stratificazione degli ingredienti, includendo spesso noodles come yakisoba o udon, oltre alla tradizionale base di cavolo.

Ingredienti Principali

Per preparare un Okonomiyaki in stile Osaka, avrai bisogno di:

  • Pastella: Farina, acqua o brodo dashi, uova.
  • Verdure: Cavolo cappuccio tagliato finemente, cipollotti.
  • Proteine: Pancetta, gamberi, calamari o altri ingredienti a scelta.
  • Condimenti: Salsa Okonomiyaki (simile alla salsa Worcestershire), maionese giapponese, aonori (alghe in polvere), katsuobushi (fiocchi di bonito), zenzero sottaceto.

Procedimento Base

  1. Preparazione della Pastella: Mescola la farina con acqua o brodo dashi e uova fino a ottenere una consistenza liscia.
  2. Aggiunta degli Ingredienti: Incorpora il cavolo cappuccio e gli altri ingredienti scelti nella pastella.
  3. Cottura: Versa il composto su una piastra calda leggermente unta e cuoci fino a doratura su entrambi i lati.
  4. Condimento: Guarnisci con salsa Okonomiyaki, maionese, aonori e katsuobushi.

Consigli per una Preparazione Autentica

  • Brodo Dashi: Utilizzare il brodo dashi nella pastella conferisce un sapore umami autentico.
  • Nagaimo: L’aggiunta di nagaimo grattugiato rende la pastella più soffice.
  • Cavolo: Taglia il cavolo molto finemente per garantire una cottura uniforme.

Curiosità

L’Okonomiyaki è spesso preparato direttamente dai commensali su piastre integrate nei tavoli dei ristoranti giapponesi, rendendo l’esperienza culinaria interattiva e conviviale.

Conclusione

L’Okonomiyaki rappresenta una fusione perfetta di sapori e consistenze, offrendo infinite possibilità di personalizzazione. Che tu scelga la versione di Osaka o quella di Hiroshima, preparare questo piatto a casa ti permetterà di immergerti nella tradizione culinaria giapponese e di sperimentare con ingredienti e condimenti a tuo piacimento.

Scarica l'App

4,5

+250 recensioni

mockup con due screenshot di applicazione mobile a tema anime e manga

Articoli consigliati